• Chi siamo
  • Qualità
    • Stampa Fine Art
  • Servizi
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Italiano
Newsletter
Facebook Instagram Linkedin Twitter WhatsApp
(0,00 €) 0

Non ci sono prodotti nel carrello.

Torna al catalogo
Shopping cart (0)
Subtotal: 0,00 €

Checkout

Spendi per raggiungere il minimo d'ordine Puoi procedere all'ordine!
  • Stampa Fine Art
  • Stampa Fotografica
  • Stampa su Tela Fine Art
  • Altro
  • Gallery

Canson Certified Print Lab - Fine Art Printed

your NFT on Fine Art Giclée Print Read more
Visita la GALLERIA degli artisti! Stampe in edizione limitata! Read more
Facebook Instagram Linkedin Twitter WhatsApp
  • Preventivo Online
  • Stampa
    • Stampa Fine Art
    • Stampa Fotografica
    • Stampa su Tela
    • Varie
  • Gallery
  • Chi siamo
  • Qualità
  • Contatti
  • Telefona!
  • FAQ
  • Il mio account
  • Italiano
(0,00 €) 0
0 Shopping Cart

Non ci sono prodotti nel carrello.

Torna al catalogo
Shopping cart (0)
Subtotal: 0,00 €

Checkout

Spendi per raggiungere il minimo d'ordine Puoi procedere all'ordine!
your NFT on Fine Art Giclée Print Read more
Visita la GALLERIA degli artisti! Stampe in edizione limitata! Read more
Torna alla pagina precedente
Home Blog FineArtPrinted Tips & Tricks

FineArtPrinted Tips & Tricks: Gamut

Il gamut di un dispositivo o di una periferica, termine inglese derivato dal medio latino gamma-ut che indicava una scala di note, è l’insieme dei colori che il dispositivo o la periferica è in grado di produrre, riprodurre o catturare ed è un sottoinsieme dei colori visibili.

Ogni macchina fotografica, schermo o stampante e perfino ogni scanner ha un suo gamut. Tanto più grande è il gamut e tanto più veriegato sarà lo spettro di colori riproducibili da quella determinata periferica. La nostra migliore periferica è l’occhio umano che è in grado di captare sfumature di colore attualmente impossibili da stampare o riprodurre. Nella stampa quindi il gamut è utilizzato per capire come saranno gestiti i colori e se saranno o meno compressi per rientrare in quelli riproducibili dall’accoppiata stampante/tipo di carta. Le stampe fine art hanno la caratteristica di riuscire a stampare colori che altrimenti risulterebbero irrealizzabili con stampanti normali. Chiaramente anche una stampante fine art rispetto al gamut visibile da un occhio umano, sarà da considerare limitata. Questo non vuol dire che non si possano generare delle immagini che rientrino perfettamente nel gamut di una carta. Anzi il lavoro principale (di calibrazione) di un fotografo che volesse stampare le proprie opere sarebbe quello di calibrare l’immagine modificando i colori per rientrare perfettamente nel gamut di colori riproducibili dall’accoppiata stampante/tipo di carta. Avere una previsione sulla corrispondenza di una stampa è possibile grazie ai profili colore icc. Questi profili servono per gestire i colori a seconda del tipo di stampante che si sta utilizzando e del tipo di carta. Generalmente vengono forniti dalle cartiere produttrici dei supporti o generate tramite appositi strumenti. Grazie a questi profili è possibile fare le così dette “soft-proof” ovvero delle prove a schermo (virtuali) per capire quali porzioni dell’immagine andranno ritoccate per avere durante la stampa una corrispondenza perfetta dei colori. Chiaramente per dare un senso a tutto il workflow, anche lo schermo con il quale si intende lavorare dovrà essere calibrato in modo da apportare le modifiche ai colori in modo realistico e riproducibile.

Lo spazio colore Adobe RGB è uno spazio colore RGB sviluppato dalla Adobe Systems nel 1998. È stato progettato per comprendere molti dei colori ottenibili con le stampatrici a colori CMYK, ma attraverso l’utilizzo dei colori primari RGB su una periferica quale il display di un computer. Lo spazio colore Adobe RGB contiene approssimativamente il 50% dei colori visibili specificati attraverso lo spazio colore LAB, con un aumento di gamma (gamut) rispetto allo “Spazio colore sRGB”spazio colore sRGB principalmente sul ciano e verde.

Il nostro processo di stampa è ottimizzato per i files che utilizzano lo spazion colore Adobe RGB 98.

sRGB

sRGB

Adobe RGB
Adobe RGB

 

Tags: adobe rgb, adobeRGB 98, gamut, spazione colore, srgb
FineArtPrinted Tips & Tric...
FineArtPrinted Tips & Tri...

Related posts

Consigli per gli acquisti per Fotografi

30 Dicembre 2019
Spesso mi viene chiesto come ottimizzare i files e prepararli per la stampa. Quello che rispondo è di cercare sempre di lavorare in un ambiente... Continue reading

FineArtPrinted Tips & Tricks: Soft-Proof con Lightroom

31 Gennaio 2014
Come precedentemente abbiamo dimostrato nel video Soft Proof con Photoshop CS6 la scelta della carta dovrebbe essere influenzata dal tipo di foto (oltre che dal gusto... Continue reading

FineArtPrinted Tips & Tricks: Soft Proof con photoshop CS6

12 Febbraio 2013
Ecco un piccolo video tutorial per imparare a preparare le immagini avendo già in mente con che carta si stamperà. Come tutti sapete, per stampare... Continue reading

FineArtPrinted Tips & Tricks: la grammatura GSM

1 Gennaio 2013
Il termine grammatura (gsm) è un lemma tecnico usato nel campo della tipografia e, in generale, del settore della produzione e del consumo della carta... Continue reading

FineArtPrinted Tips & Tricks: DPI e PPI

30 Dicembre 2012
Un errore comune I punti per pollice, noti anche con il termine inglese dots per inch o con l’acronimo DPI, sono la quantità di informazioni... Continue reading

Comments are closed

Fine Art Printed – Via Isola Bella 28, Roma (RM), Italia

P.IVA IT11888891006

Fine Art Printed 2021 All Rights Reserved